La tiroide è una ghiandola cruciale per la regolazione del metabolismo e la produzione di ormoni essenziali.
Durante la gravidanza e la menopausa, il corretto funzionamento della tiroide diventa particolarmente importante e non sempre è corretto. In questo articolo di Dottoressa Eliana Lanza esploreremo perché la tiroide secca può essere prescritta in queste fasi della vita femminile, anche in assenza di patologie tiroidee.
Tiroide in Gravidanza
La gravidanza comporta significativi cambiamenti ormonali che possono influenzare la funzionalità tiroidea. La tiroide deve lavorare di più per produrre abbastanza ormoni tiroidei per supportare sia la madre che il feto.
È comune che le donne incinte sperimentino variazioni nei livelli di ormone tiroideo, con possibili conseguenze sulla salute materna e fetale.
Importanza della Funzionalità Tiroidea in Gravidanza
Un adeguato livello di ormoni tiroidei è fondamentale per il corretto sviluppo neurologico del feto. La carenza di questi ormoni può portare a ritardi nello sviluppo e a problemi cognitivi.
Inoltre, le donne con ipotiroidismo non trattato durante la gravidanza possono affrontare complicazioni come preeclampsia, parto prematuro e basso peso alla nascita.
Perché Prescrivere la Tiroide Secca
La tiroide secca è un farmaco derivante da ghiandole tiroidee animali, contiene sia T4 (tiroxina) che T3 (triiodotironina), offrendo un trattamento più completo rispetto alla sola levotiroxina (T4 sintetico), oltre che ormoni T1 e T2.
Alcune donne rispondono meglio alla tiroide secca, trovando un miglioramento nei sintomi di ipotiroidismo come affaticamento, aumento di peso e depressione. Per questo motivo, alcuni medici considerano la tiroide secca un’opzione valida durante la gravidanza, monitorando attentamente i livelli ormonali.
Tiroide e Menopausa
La menopausa è un’altra fase della vita femminile caratterizzata da significativi cambiamenti ormonali che possono influenzare la tiroide. Anche in assenza di una patologia tiroidea conclamata, la funzionalità della tiroide può ridursi, contribuendo a sintomi come affaticamento, aumento di peso e sbalzi d’umore.
Funzionalità Tiroidea in Menopausa
Durante la menopausa, il calo degli estrogeni può influenzare negativamente la funzionalità tiroidea. Questo può portare a una condizione subclinica di ipotiroidismo, dove i livelli di ormone tiroideo sono normali, ma i sintomi di una tiroide poco funzionante sono presenti.
Le donne in menopausa possono quindi trarre beneficio dall’ottimizzazione della funzione tiroidea, anche in assenza di una diagnosi formale di ipotiroidismo.
Prescrivere la Tiroide Secca in Menopausa
La tiroide secca può essere una soluzione per migliorare i sintomi legati a una tiroide meno efficiente durante la menopausa. L’inclusione di T3 può offrire un beneficio aggiuntivo rispetto alla sola T4 sintetica, portando a un miglioramento nei livelli di energia, nell’umore e nel metabolismo.
Questo trattamento, seppur controverso e non adatto a tutte, può rappresentare un’opzione per alcune donne che non trovano sollievo con altre terapie.